I Project Work di Progetto Tiresia
I due laboratori sono proposti in collaborazione con Job Centre che, oltre ad essere l’Ente di formazione promotore dei due seminari, curerà la gestione organizzativa e amministrativa degli interventi formativi.
PRISMA
An LGBTQIA+ Workshop
Un viaggio artistico che invita a esplorare la propria identità di genere attraverso diverse forme d’arte: dal voguing alla fotografia, dall’arte drag al fumetto, scoprendo nuove sfaccettature di te.
Ogni laboratorio ti offrirà l'opportunità di riflettere, creare e condividere, raccogliendo idee e opere personali che andranno a comporre la Fanzine finale, creata in collaborazione con Nicky Daigoro, fumettista e attivista per i diritti LGBTQIA+.
Unisciti a noi: ogni pagina della Fanzine sarà un riflesso unico di chi sei e di ciò che scopriremo insieme.
VOCI D’ALTRO GENERE
Questo progetto è un invito a mettere in discussione le convenzioni sociali e ad esplorare le sfumature degli stereotipi di genere che permeano la nostra vita quotidiana.
Attraverso un approccio multidisciplinare (libroterapia, teatro e musica) ogni incontro sarà un’opportunità per scoprire nuove parti di te. Il progetto culminerà in un Podcast, realizzato in collaborazione con Liam Mazzucato, musicista e attivista per i diritti LGBTQIA+.
PRISMA
An LGBTQIA+ Workshop
La tua luce, il nostro prisma: scopri i tuoi colori
PROGRAMMA
Il Project Work dura 24 ore e si divide in 4 moduli per un totale di 7 incontri
Unidrag (Laurea Breve)
- workshop di arte drag
A cura di ISTERIA COLLETTIVO
05/10/2024 - 16.00/18.00
12/10/2024 - 16.00/20.00
Empowerment e inclusività attraverso il Voguing
e la Cultura Ballroom
A cura di ROSACROCE
E REAL NINJA
17/10/2024 - 18.00/20.00
24/10/2024 - 18.00/20.00
Workshop di Fotografia
di Ritratto e Autoritratto
A cura di ALESSIA DE GASPARI, fotografa ritrattista, fondatrice di “Atipica Photography”
02/11/2024 - 15.00/21.00
Fanzine: strumento di rivendicazione queer
e transfemminista
A cura di NICKY DAIGORO, fumettista e artivista
09/11/2024 - 16.00/18.00
16/11/2024 - 16.00/20.00
Docenti
matteo cattafi (LUI)
(IN ARTE CALDA MERINI)
Psicologo e fondatore
di Isteria Collettivo
denise biasiolo (lei)
(in arte iInu)
Illustratrice e
Drag artist di Isteria Collettivo
GIOVANNI LEONE (lUI/lei)
(IN ARTE ROSACROCE)
Psicologo, insegnante e
co-fondatore di Padov-HA
veronica d’acuto (lei)
(IN ARTE real ninja)
Ballerina professionista, giudice e insegnante di danza, organizzatrice di eventi Ballroom
alessia de gaspari (lei)
(atipica photography)
Fotografa ritrattista professionista
nicky BONETTO (lUI)
(IN ARTE NICKY DAIGORO)
Fumettista e illustratore indipendente, artivista LGBTQIA+
Voci d’Altro Genere
La tua voce, eco di una rivoluzione
PROGRAMMA
Il Project Work dura 24 ore e si divide in 4 moduli per un totale di 7 incontri
Libroterapia illustrata
A cura di CLAUDIA MANDARÀ
07/10/2024 - 17.30/19.30
14/10/2024 - 17.30/19.30
21/10/2024 - 17.30/19.30
Cosa sono e come si cristallizzano gli stereotipi
di genere a livello sociale
- workshop -
A cura di CARLO POLATO
23/10/2024 - 17.00/19.00
Workshop di teatro
e di lettura espressiva
A cura di GUIDO SCIARRONI
24/10/2024 - 17.00/19.00
Libroterapia illustrata
parte 2 - La famiglia:
come viene rappresentata?
Quante famiglie esistono?
A cura di CLAUDIA MANDARÀ
28/10/2024 - 17.30/19.30
Il corpo e il teatro
A cura di GUIDO SCIARRONI
07/11/2024 - 17.00/19.00
Note Ribelli: dal mito di
Lady Oscar alla denuncia sociale nella musica
A cura di LIAM MAZZUCATO
09/11/2024 - 14.00/16.00
Scrittura del Podcast
A cura di Guido Sciarroni
14/11/2024 - 17.00/19.00
Laboratorio di composizione
e creazione del Podcast
A cura di LIAM MAZZUCATO
16/11/2024 - 14.00/16.00
23/11/2024 - 14.00/16.00
30/11/2024 - 14.00/16.00
Sede: Job Centre, Piazza Luigi da Porto, 12, 35131 Padova (PD)
Docenti
claudia mandarÀ (LEI)
Psicologa delle relazioni interpersonali e insegnante di mindfulness
carlo polato (lui)
Sociologo attivista LGBTQIA+
liam mazzucato (lui)
(in arte “liam the harpist”)
Musicista polistrumentista, insegnante di musica e attivista LGBTQIA+
guido sciarroni (lui/LƏI)
Attore, regista e co-fondatore di Progetto Tiresia
Perché abbiamo creato questi percorsi?
Abbiamo sentito il bisogno di offrire ciò che avremmo voluto trovare noi quando ci siamo scoperte persone queer: uno spazio sicuro dove sentirsi valorizzate*, ascoltate* e supportate* nel proprio percorso di ricerca e scoperta personale.
Come attiviste*, artiste* e psicologhe*, abbiamo vissuto in prima persona l'esperienza di sentirsi inadeguate*, incapaci o non meritevoli, e sappiamo quanto sia difficile combattere contro queste convinzioni: prima di tutto quelle radicate in noi stesse*.
Questi percorsi nascono dalla volontà di aiutare le persone, soprattutto LGBTQIA+ e donne, a scoprire il proprio valore attraverso l'arte e l'espressione creativa.
Vogliamo offrire strumenti concreti per rafforzare la sicurezza e l'empowerment, lavorando su ciò che la società tende a soffocare: la fiducia in sé.
Ricorda che i tuoi talenti fanno già parte di te, devi solo lasciarli fluire. Quello che ami vale sempre la pena di essere scoperto. Coltiva il tuo mondo interiore per creare valore fuori e dentro di te: non sei sola*, lo faremo insieme.
*NB: Per rendere i nostri testi accessibili tramite lettore automatico, ci riserviamo l'uso del femminile sovraesteso come gesto politico. Riservandoci l'uso della schwa in casi particolari.
3 domande
da farti per capire se questi percorsi fanno per te
Pensi mai “non sono abbastanza”?
È una domanda che molte* di noi si pongono, specialmente se apparteniamo a categorie marginalizzate. È un eco delle voci che ci hanno detto di farci da parte, di rimanere nell'ombra.
È tempo di riscrivere la nostra storia.
Vuoi sfidare l’immagine che il mondo ha di te?
Se hai vissuto nell'ombra delle aspettative altrui, questi percorsi sono l’occasione per prendere il palcoscenico. Insieme, decostruiremo le limitazioni e riscopriremo i nostri talenti, usando l'arte come penna per riscrivere la nostra storia.
Vuoi costruire una rete di sostegno e di cura?
In una società che ci insegna a contare solo su noi stesse*, il femminismo intersezionale ci insegna che le nostre lotte non sono mai singole, ma collettive: ciò che ferisce una parte di noi, ferisce tutte.
Ribelliamoci all'individualismo, creando una rete di cura e solidarietà, dove le nostre esperienze contano e insieme possiamo crescere e resistere.
Requisiti di partecipazione
Il percorso è GRATUITO, riservato a student* (sia universitari che di scuola secondaria di secondo grado) disoccupat* o con lavoro part-time, residenti a Padova o anche semplicemente in affitto in città.
Non ci sono limiti di età: ciò che conta è la voglia di esplorare nuove parti di te, di mettere in discussione gli stereotipi e di far sentire la tua voce.
Ciascuno ha solo 10 posti disponibili, è necessario arrivare al 70% delle presenze e non è possibilefrequentare entrambi i percorsi.
Accessibilità
Lo spazio dove si svolgeranno i workshop, inclusi i servizi igienici, è accessibile in sedia a rotelle.
Stiamo lavorando per rendere questi percorsi il più accessibili possibile, anche per chi ha disabilità sensoriali. Se hai bisogni particolari, faccelo sapere quando ti iscrivi.
Se hai domande o dubbi, scrivici pure a progettotiresia0@gmail.com!